Video e film

sulle lotte sociali 

negli Stati Uniti


suggerimenti di visione

in aggiunta a quelli indicati nella bibliografia del mio libro

Video

  •  1926 The Passaic Textile Strike, 2017

 The Passaic Textile Strike: the Battle for Life of the Workers Who Make the Cloth that Clothes You - YouTube 


  • With Babies and Banners (Con bambini e bandiere), di Lorraine Gray, 1979 

Un documentario, distribuito dalla New Day Films, sulla Women’s Emergency Brigade del UAW che operò nei picchetti e a sostegno dell’occupazione della General Motors di Flint nel 1937. Intervistate dopo 40 anni, queste donne sono ancora nel Sindacato a sostegno della piena parità femminile.
https://www.youtube.com/watch?v=pa75V-tdBko&list=PL9N0Tyy4NoJ4EoCSHcgbq1sqTxllx3RR- 

 

  • Ancora sullo sciopero di Flint del 1936-1937

https://www.youtube.com/watch?v=mZ7v1FQJTiQ 



  • USA Strike Wave 1945-46 - Coal and Railroad Strike, Vintage Footage

Ondata di scioperi del 1945-1946 

https://www.youtube.com/watch?v=UyU2bbPMifs 


  • Maccartismo degli anni '50

- Frame by frame: Hollywood blacklisted, University of Nebraska – Lincoln, UNL Film Studies, professor Wheeler Winston Dixon 

https://youtu.be/tUxdwFvwUTI 


- Victims of Hollywood blacklist, THR
https://youtu.be/mmeTKECkM2U 

  • 2012, Celebrazione del cinquantesimo anniversario della fondazione nel 1962 del Sindacato dei contadini UFW, organizzatore delle lotte bracciantili in California

United Farm Workers celebrates 50th anniversary - YouTube  


  • 1979, The Wobblies, Stewart Bird e Deborah Shaffer 

Interviste a protagonisti, foto, canzoni (tra cui “Sebben che siamo donne, paura non abbiamo”) in un documentario sulla storia dell’IWW
 The Wobblies 1979 Trailer - YouTube 


  • 2011, occupazione dello State Capitol di Madison (Wisconsin) 

In più occasioni migliaia di persone manifestano contro l’attacco alla contrattazione collettiva da parte dell’Amministrazione repubblicana dello Stato:

- https://www.youtube.com/watch?v=R577ltE1R88 


- https://www.youtube.com/watch?v=NVlWftdZac0
con sottofondo della canzone Joe Hill , cantata da Paul Robeson 


  • 2021, solidarietà dei lavoratori statunitensi Amazon, che stanno sindacalizzandosi in Alabama, a quelli italiani in sciopero il 22.3.2021 contro la stessa azienda 

https://www.ansa.it/sito/videogallery/economia/2021/03/22/amazon-la-solidarieta-dei-lavoratori-usa-ai-colleghi-italiani-in-sciopero_6eb5a230-5214-4f9d-a0f8-55eeb00d69ad.html

  •  2021, Sciopero Teamsters New York 

Alexandria Ocasio-Cortes ai picchetti, presso il mercato alimentare newyorkese dell'Hunts Point Produce Market, di 1.400 trasportatori della Teamsters local 202 . Dopo una settimana di gelo e "frizioni" con la polizia, ottengono un aumento di stipendio e il miglioramento delle loro condizioni di lavoro durante la pandemia.
https://youtu.be/2whAwTj_2yk

  • 2022, Tom Morello (feat. Grandson), Hold the Line

Un brano musicale, dal sito dell'AFL, che contiene foto degli scioperi USA
https://youtu.be/61gHyyGZyXU



Film e documentari 

  • 1915, L'emigrante, Febo Mari, Ermete Zacconi

Un film della casa cinetografica di Giovanni Pastrone. Antonio emigra in America e ha un incidente sul lavoro in un cantiere edile. Il padrone gli fa firmare una dichiarazione in cui Antonio dichiara che è stata una sua disattenzione. Resta invalido al lavoro, rifiutato da altri impieghi, e anche dagli avvocati cui non potrebbe pagar la parcella, e torna a casa.

  • 1978, Northern Lights, John Hanson e Rob Nilsson, Robert Behling

Prende spunto dalla storia della progressista Non-Partisan League nel Midwest da parte dei contadini vessati da grossisti di grano, banche e ferrovie e dalla vita di un agricoltore divenuto Governatore del North Dakota. Un terzo dei dialoghi in norvegese come la comunità di lavoratori ivi migrata.


  • 2002, 10.000 Black Men Named George, Robert Townsend, Andre Braugher

Il magnate Pullman chiamava George tutti i facchini neri della sua compagnia ferroviaria. Nel 1937, a 12 anni dalla fondazione, il primo Sindacato gestito da neri, la Brotherhood of Sleeping Car Porters, firma il contratto di lavoro, malgrado le intimidazioni degli scagnozzi padronali.

  • 2009, New in Town, Una single in carriera, Jonas Elmer 

Un film alla Frank Capra. Una dirigente, inviata in Minnesota per ridimensionare la fabbrica centrale per l'economia di New Ulm, parteggia poi per la comunità opponendosi alla chiusura degli impianti, attiva la produzione di budini alla tapioca (dalla radice di manioca, un prodotto invero per niente locale). Infine, col sostegno del sindacalista, favorisce la gestione cooperativistica della fabbrica. Sullo sfondo la manodopera che fa il tifo. 


  •  2015, Life on the line, David Hackl 

Pericoli, incidenti, problemi personali di un gruppo di guardafili dei tralicci elettrici del Texas. Un film dedicato all'associazione che ricorda i caduti sul lavoro di una attività indispensabile e pericolosa. 

  • 2017, The Most Hated Woman in America (La donna più odiata d'America), Tommy O'Haver

La storia di Madalyn Murray O'Hair, fondatrice degli American Atheist. Uccisa nel 1995 durante un rapimento organizzato per soldi da un licenziato dall'Associazione per furto .  O'Hair, socialista e antirazzista, promuove nel 1962 una causa contro la preghiera obbligatoria nella scuola pubblica: la Corte Suprema degli USA accoglie il ricorso e nel 1963 vieta altresì la lettura obbligatoria della Bibbia.  Lei, difenditrice della della separazione tra Stato e Chiesa e della libertà di parola e di religione (garantite dal Primo Emendamento della Costituzione) è per anni minacciata, anche di morte, da settori reazionari di bigotti, che ancor oggi premono per una scuola pubblica non laica.

  •  2017, Detroit, Kathryn Bigelow

La rivolta del luglio 1967 raccontata con epicentro l'uccisione di 3 neri all'Algiers Hotel. Iniziata dopo la retata della polizia in in bar senza licenza, procurò 43 morti, 1.200 feriti e 2.000 edifici distrutti. L'incipit del film ne individua la causa nella situazione dei quartieri segregati, abbandonati dai bianchi e pattugliati da poliziotti violenti, dove si concentrano migliaia di neri venuti dal Sud dopo la prima guerra mondiale. 

  •  2017, Damnation, Tony Tost

Versione western delle lotte sociali degli anni '30, la serie tv Netflix, con killer pagati dai padroni che attaccano e uccidono lavoratori in sciopero nei campi, nelle fabbriche e nelle miniere, vede come epicentro della vicenda lo Iowa, nel 1931, dove un sedicente prete, già sicario per le compagnie petrolifere che espropriano i contadini, lancia "contro il sistema economico americano" una guerra santa dei poveri contro i ricchi. I quali utilizzano provocatori, crumiri, sicari e infine la fascista Black Legion. Il leader contadino ucciso e crocifisso sulla porta della banca che vuole sfrattarlo dalla fattoria ricorda il finale di America 1929 di Scorsese, la "riconquista" armata, all'asta per un penny, delle fattorie espropriate illustra uno dei metodi di lotta di allora, i fucili sempre a portata di mano. La mancata riconferma della seconda stagione della serie risolve il problema di come andrà a finire la lotta, anche se le premesse sono di una presa di coscienza collettiva, bianchi e neri uniti. 


  • 2019, Knock down the House (Alla conquista del Congresso), Rachel Lears

Documentario Netflix sulla "macchina elettorale" contrapposta, durante le primarie per alcuni seggi parlamentari del Partito Democratico, da due gruppi di pressione (Justice Democrats e Brand New Congress) a quella dei candidati istituzionali. Al centro della campagna di 4 donne, selezionate tra 10.000 candidature, la rimozione del potere del denaro dalla politica e l'elezione di lavoratori su programmi sociali. Delle 4 candidate vince (trionfalmente, contro il numero 4 del DP, da tempo deputato di Bronx e Queen di New Nork) solamente Alexandria Ocasio-Cortez.

  • 2019, American Factory (Made in USA. Una fabbrica in Ohio), Steven Bognar e Julia Reichert

Docu-film sulla chiusura nel 2008 dello stabilimento GM a Dayton (Ohio) e la riapertura di un'altra impresa, la cinese Fuyao, che produce vetri per auto. Alla soddisfazione per la ripresa produttiva, che comporta l'iniziale assunzione di 2.000 lavoratori, si succedono le delusioni per la paga oraria (13 dollari all'ora contro i 29 ai tempi della GM), per i ritmi e le condizioni di lavoro, e per la pressione dei capi cinesi (che progressivamente sostituiscono quelli statunitensi).  Il confronto con lo stabilimento cinese è impietoso: là il sindacato è una componente aziendale e di partito, coinvolta nell'incremento della produzione a scapito dei diritti dei lavoratori, si lavora 12 ore al giorno, gli straordinari sono obbligatori, e lo è anche divertirsi nelle feste aziendali dove si canta l'inno della Fuyao e i bambini dei dipendenti cantano "la produttività snella". Fallisce il tentativo di organizzare un sindacato UAW a Dayton, contrastato fortemente dall'azienda che minaccia la chiusura delle lavorazioni, licenzia preventivamente e successivamente molti lavoratori pro-Union e costringe alla partecipazione a "corsi sui rapporti di lavoro" (che sono organizzati dalla National Labor Relactions, pagata un milione di dollari per screditare il Sindacato nascente). Infine l'introduzione dei robot falcidia ulteriormente l'occupazione. Significativa anche la contrapposizione tra gli operai statunitensi e i 200 lavoratori cinesi, impregnati di "spirito aziendale".

  • 2020, 9to5: The Story of a Movement, Julia Reichert e Steven Bogmar

Docu-film sulla National Association of Working Women: fondata nel 1973 a Boston come collettivo di base di impiegate, fece una causa collettiva vincente  sulla discriminazione sul lavoro contro varie imprese . Federatasi poi al Sindacato SEIU, proseguì la lotta per migliorare le condizioni di lavoro e i diritti delle donne ed anche contro le molestie sessuali. Fu spunto per il film 9to5 con Jane Fonda e Dolly Parton.


  • 2020, Hillbilly Elegy (Elegia americana), Ron Howard

Dal libro autobiografico di James D.Vance Hillbilly Elegy . A Memoir of a Family and Culture in Crisis, un ritratto di una famiglia appalachiana emigrata in Ohio. Come a dire dalla crisi delle miniere alla dismissione delle acciaierie. Gente di montagna (schernita da quelli statunitensi che sottovalutano che gli Hillbillies sono paradossalmente i più puri discendenti dei protestanti scozzesi che hanno colonizzato i primi insediamenti americani), afflitta da droga e disoccupazione, che vive spesso di buoni spesa. Il "sogno americano" è ben lontano da loro ma non dall'autore del libro, tipico rappresentante repubblicano del "popolo deluso", elettore di Trump.

  • 2020, Da 5 Bloods, Come fratelli, Spike Lee 

Quattro veterani tornano in Vietnam dopo 40 anni per ritrovare la salma del loro amico e dividersi ("per risarcimento") la cassa di lingotti d'oro federale trasportata su un aereo allora abbattuto. Sullo sfondo la storia afroamericana da Crispus Attucks (che fu ucciso nel massacro indipendentista di Boston del 1770) ai leader neri come M.L.King, Malcolm X , A.Davis, Bobby Seale. Mandati in Asia a combattere  "la guerra degli altri" in numero superiore alla media della popolazione di colore negli USA, i soldati neri, se tornati a casa vivi, "hanno avuto solo problemi". Nell'odierna Ho Chi Minh Ville notano che "sarebbe bastato aprire McDonald's e Pizza Hut per sconfiggere i vietcong in una settimana" ma, quando trovano l'oro, pur chiamandosi fratelli, cedono alla discordia e non riescono inizialmente a difendersi dai nemici che vogliono appropriarsene. Dopo il solito surplus di sparatorie dei film USA, l'unico sopravvissuto dona il ricavato dell'oro alla vedova del caduto di guerra nel 1971, all'organizzazione umanitaria che smina le antiuomo lasciate dagli USA nella giungla e a Black Lives Matter. La locandina del film sovrappone l'immagine di un corteo antirazzista a quella di un soldato attorniato da bombe. 

  • 2020, The Last Shift, Andrew Cohn 

Girato quasi interamente in un piccolo fast food del Michigan. Un anziano si licenzia dopo quasi 40 anni di lavoro, spesso notturno, ultimo salario 13 dollari e mezzo all'ora. Addestrando nelle sue ultime ore di turno il sostituto, un ragazzo con precedenti penali e aspirante scrittore, si rende conto di esser stato sottopagato per quasi 40 anni e di non avere soldi in tasca, nemmeno per raggiungere la madre ricoverata in un ospizio in Florida. Il suo primo piccolo furto dalla cassa ricade sul ragazzo. Nel finale l'anziano lava i piatti in un altro locale, rimbrottato dal capo; mentre il giovane inizia a scrivere un romanzo. Triste sfondo sociale di sfruttamento degli addetti alla ristorazione. 


  • 2020, The Trial of the Chicago 7  (Il processo ai 7 di Chicago), Aaron Sorkin

La vicenda giudiziaria dell'incriminazione di alcuni organizzatori e/o partecipanti alla manifestazione contro la guerra, indetta nell'agosto 1968 a Chicago in occasione della Convenzione del Partito Democratico. In quell'occasione la polizia e la Guardia Nazionale repressero duramente i manifestanti con uno schieramento abnorme e violento deciso dal Sindaco della Città. L'accusa ai 7 (8 con Seale del Black Panther, poi disgiunto) fu di "cospirazione con attraversamento dei confini statali" (una norma ancor oggi in gran parte in vigore). Quasi tutti gli accusati (facenti parte di varie anime del dissenso), e anche i loro avvocati, furono in prima battuta condannati, anche per oltraggio alla Corte. Il processo di appello ne riconobbe l'innocenza e la gestione illegittima del primo processo (in cui Bobby Seale fu anche legato e imbavagliato per 3 giorni).

la foto sotto: Demonstrators gather around the Gen. Logan monument
 in Grant Park  (John Austad / Chicago Tribune) 

Film e documentari  (continua)

  • 2021, Camp Confidential, Nazisti in America, Mor Loushy e Daniel Sivan

Docufilm sul progetto PO BOX 1142, il campo lussuoso dove nel 1945 furono trasferiti un gruppo di scienziati nazisti per utilizzare le loro conoscenze nella progettazione dei razzi tedeschi V1 e V2 lanciati su Londra. Furono 1.600 i nazisti che collaborarono coi progetti della bomba atomica USA e della corsa allo spazio in funzione antisovietica. Nessuno di loro scontò le proprie colpe del lavoro per Hitler. Nelle immagini finali Von Braun, portato in trionfo sul palco, parla alla folla in visibilio profetizzando la conquista di Marte.

  • 2021, Lead Me Home, Pedro Kos e Jon Shenk

Documentario Netflix sui senza-casa della West Coast, girato dal 2017 al 2020. Il declino della West Coast si evidenzia anche dall'esplosione del numero degli homeless (negli interi Stati Uniti mezzo milione di persone non ha dove dormire la notte), che impone a molte città del Pacifico di dichiarare lo stato d'emergenza.
I dormitori, le tende allineate lunge le autostrade e le ferrovie,  la fame e le vessazioni,
l'appoggio dei ragazzi del family housing  urbano e delle mense sociali, gli sgomberi delle tendopoli, alcuni progetti istituzionali di ricollocazione dignitosa nei quartieri ostacolati dalla gran parte dei residenti stabili ... 

  •  2023, Working, Caroline Sue 

Docu-film Netflix in 4 puntate sul lavoro odierno negli USA, prodotto dalla famiglia Obama. Alterna interviste a lavoratori a bassa retribuzione, in aziende con o senza Sindacato, a quelle ad amministratori delegati (tutti progressisti!). Critica la scomparsa della "classe media" tipica ideologimente degli USA; la disparità, immensa e crescente, delle retribuzioni degli addetti ai servizi e quelle della ristretta fascia di alta dirigenza; l'aumento del costo della vita, delle case, delle università, ecc. mentre le retribuzioni non crescono altrettanto.